L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) il 18 marzo del 2024 ha pubblicato il rapporto istituzionale dal titolo “Monitoraggio sulle criticità nell’applicazione della disciplina whistleblowing”. Il documento riporta gli esiti di un’indagine diretta a tracciare le problematiche riscontrate da parte di enti pubblici e privati nel dare attuazione agli obblighi in materia di whistleblowing previsti dal Decreto…
whistleblowing
La responsabilità degli enti nella nuova direttiva ambiente: i green crimes come corporate crimes
1. Premessa Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…
L’adeguamento del MOG e del sistema disciplinare dell’ente al decreto legislativo Whistleblowing
1. Introduzione. Il d.lgs. n. 24/2023 e le modifiche al Decreto 231 Il decreto legislativo n. 24 del 2023 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing, innovando profondamente il quadro normativo in tema di segnalazioni di illeciti all’interno delle imprese. Rinviando a quanto già analizzato in tema su CCCHub (qui i precedenti…
Il whistleblowing nel gruppo di imprese: le indicazioni della Guida operativa di Confindustria
1. Il recepimento della Direttiva whistleblowing nell’ordinamento italiano e la Guida operativa per gli enti privati elaborata da Confindustria Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recependo la Direttiva UE 2019/1937, meglio nota come Direttiva whistleblowing, ha innovato – come si legge nel comma 1 dell’art. 1 del d.lgs. n. 24/2023 – la…
Il Tribunale di Milano riconosce la tutela cautelare a favore del whistleblower: ‘primi passi’ verso un’effettiva protezione del segnalante
1. Introduzione Con l’Ordinanza del 20 agosto 2023 il Tribunale di Milano, sezione Lavoro, ha accolto – per la prima volta in Italia – la domanda cautelare presentata da un whistleblower nell’ambito di un complesso contenzioso di diritto del lavoro. Nel caso di specie il segnalante, dipendente presso una…
Il ruolo dell’Organismo di vigilanza e la gestione delle segnalazioni whistleblowing
1. Il decreto legislativo n. 24/2023 e le novità in tema di whistleblowing Con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24 l’Italia ha recepito la direttiva europea n. 2019/1937 in tema di whistleblowing, con il dichiarato intento di riformare la disciplina previgente, prevedendo la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali…
Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24, di attuazione della Direttiva Whistleblowing: uno sguardo alle principali novità che interessano gli enti del settore privato
1. Introduzione Come ormai noto il Governo italiano ha finalmente – con un ritardo di oltre un anno – dato attuazione alla cd. Direttiva Whistleblowing (Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019) con il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recante disposizioni riguardanti la protezione…
Recepimento della Direttiva sul Whistleblowing in Germania: luci e ombre
1. Introduzione Sul sito del Deutsches Institut für Compliance (DICO) è recentemente apparsa una notizia da tempo attesa: la Germania ha finalmente recepito con una legge la direttiva UE sul Whistleblowing (2019/1937). Con questo intervento, denominato Gesetz für einen besseren Schutz hinweisgebender Personen sowie zur Umsetzung der Richtlinie zum Schutz von Personen, die Verstöße…
Il ‘soffiatore di fischietto’. Considerazioni sul recepimento della direttiva sul whistleblowing
1. Un quadro di sintesi delle innovazioni introdotte dal d.lgs. 24 del 2023 Di recente e con significativo ritardo, l’Italia ha dato attuazione alla direttiva UE in materia di whistleblowing. Il c.d. soffiatore di fischietto è figura nota da tempo e di grande importanza nel contesto statunitense. Basti pensare che scandali come…
Avvertenze in tema di whistleblowing: una recente decisione della U.S. Security Exchange Commission
1. Introduzione Con un provvedimento del febbraio 2023 la U.S. Security and Exchange Commission (SEC) (d’ora innanzi “Commissione”) ha disposto una procedura di cease-and-desist (cessazione delle violazioni e delle loro conseguenze) ai sensi della Sezione 21 C del Securities Exchange Act del 1934 (anche denominato “Exchange Act”) contro la Activision Blizzard, società di produzione…
La CEDU si pronuncia sulla tutela del whistleblower nel cd. caso Halet
1. Introduzione L’istituto del whistleblowing è comunemente riconosciuto come uno dei più efficaci strumenti di compliance normativa, prevenzione dell’illegalità e emersione dei reati nel contesto lavorativo. Nel dibattito internazionale risulta crescente l’attenzione verso la tutela della figura del whistleblower e l’individuazione di idonee misure di salvaguardia dello stesso da comportamenti ritorsivi che potrebbero ingenerare…
La nuova disciplina del whistleblowing: il parere del Garante privacy e il position paper di Confindustria sullo schema di d.lgs. di recepimento della Direttiva
Con un ritardo di oltre un anno, l’iter di recepimento della cd. Direttiva whistleblowing da parte dello Stato italiano – che avrebbe dovuto concludersi entro il 17 dicembre 2021 – sembra finalmente essere giunto al suo completamento. In data 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di…
Compliance in materia di corruzione e PMI: il Toolkit dell’OECD
1. Il Toolkit pubblicato dell’OECD Nel dicembre del 2022 l’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) ha pubblicato il Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs. Il documento, evidenziate le criticità che avvertono le piccole e medie imprese nel conformarsi ai migliori standard di compliance in materia di corruzione internazionale, è diretto…
Investigazioni interne in Germania 2022: studio DICO sulle strategie ispettive interne all’impresa
1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie investigative interne adottate dalle imprese in Germania. Ad oggi l’ordinamento tedesco non prevede alcuna disciplina legislativa sulle indagini interne, la cui regolamentazione è…
Il reporting nei gruppi transfrontalieri alla luce di recenti disegni di legge in Germania: l’esempio del whistleblowing
1. Un quadro d’insieme: i sentieri aperti dell’ordinamento tedesco in tema di compliance La scelta di puntare sulle strategie di compliance trova espressione, all’interno dell’ordinamento tedesco, in molteplici progetti di legge di estrema attualità, tutti accomunati dalla necessità di valorizzare un sistema di reporting efficiente per far fronte alla frammentazione derivante dal decentramento…