1. Introduzione Lo scorso 14 febbraio, presso la Oxford University, la Deputy Attorney General del Department of Justice(DOJ) Lisa Monaco ha reso pubbliche alcune considerazioni critiche relative all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA), annunciando in quale direzione saranno orientate le nuove politiche dipartimentali sul tema, compendiate nella sintetica formula “Justice AI” (v. link). L’indirizzo seguito dal DOJ,…
USA
La disclosure sui rischi climatici: le “Final Rules” della U.S. Securities and Exchange Commission
1. Introduzione Dando seguito ad una proposta avanzata già l’anno passato (per un commento della quale si rimanda al link), lo scorso 6 marzo la Securities and Exchange Commission (d’ora innanzi SEC) statunitense ha adottato regole finali per potenziare e standardizzare le comunicazioni relative alla gestione del rischio climatico da parte delle società quotate pubbliche…
“Safe Harbor Policy”: il DOJ incentiva la disclosure nelle operazioni di fusione e acquisizione societari
1. Introduzione Lo scorso 4 ottobre, in un discorso tenuto in occasione del 22nd Annual Compliance & Ethics Institute organizzato dalla Society of Corporate Compliance and Ethics, la Deputy Attorney General del DOJ Lisa Monaco ha annunciato l’ultima novità in tema di corporate enforcement policy: l’adozione di misure dirette ad incentivare la Voluntary Self-Disclosure…
La compliance post delictum nel ‘sistema’ 231 a partire dal caso Albemarle Corporation
Il 28 settembre 2023 la statunitense Albemarle Corporation, azienda produttrice di prodotti chimici, ha siglato un Pre-trial Diversion Agreement (PDA) con lo U.S. Department of Justice (DOJ). Come abbiamo già avuto modo di notare, negli Stati Uniti quello dei PDA è lo strumento privilegiato per il contrasto al corporate crime. Essi si distinguono in…
Mercato dell’arte e finanziamento del terrorismo: il caso del tesoriere di Hezbollah
1. Background Il 18 aprile 2023, a quarant’anni dall’attentato all’Ambasciata degli Stati Uniti a Beirut, in Libano, la Corte distrettuale degli Stati Uniti per il distretto orientale di New York ha formulato nove capi d’accusa nei confronti di Nazem Said Ahmad, un collezionista d’arte belga-libanese con sede operativa a Beirut, che avrebbe promosso con…
Valorizzare il dato empirico con un “Corporate Crime Database”, notizie dagli USA
Il costante affinamento e sviluppo di nuove tecnologie, in particolare di quelle che usano strumenti di intelligenza artificiale, consente, tra le altre cose, di avvalersi di modalità di raccolta e sistematizzazione dei dati empirici che risultano essere significativamente utili anche nell’ambito giuridico. In particolare, la possibilità di far ricorso alla metodologia data-driven, che si muove…
1. Introduzione La compliance aziendale viene considerata tra gli studiosi, alternativamente, o come l’iniziativa di maggior valore su cui l’impresa possa investire, o una sorta di polizza assicurativa per evitare ogni forma di responsabilità. Il dibattito sul valore della compliance è ancora fervido e il diverso modo d’intendere il tema risulta avere importanti…
Revisioni del DOJ sulle compliance policies: l’aggiornamento della “evaluation guidance”
1. Introduzione. Il Dipartimento di giustizia americano (U.S. Department of Justice – DOJ) ha recentemente annunciato una serie di aggiornamenti con riferimento alla compliance d’impresa. Le revisioni toccano più documenti, il primo dei quali, che prendiamo in esame in questo focus, è intitolato 2023 Evaluation Guidance: si tratta della raccolta di indicazioni operative…
Avvertenze in tema di whistleblowing: una recente decisione della U.S. Security Exchange Commission
1. Introduzione Con un provvedimento del febbraio 2023 la U.S. Security and Exchange Commission (SEC) (d’ora innanzi “Commissione”) ha disposto una procedura di cease-and-desist (cessazione delle violazioni e delle loro conseguenze) ai sensi della Sezione 21 C del Securities Exchange Act del 1934 (anche denominato “Exchange Act”) contro la Activision Blizzard, società di produzione…
Revisioni alla Corporate Enforcement Policy: ultime notizie dagli USA
1. Introduzione Il 17 gennaio scorso, durante un discorso tenuto presso il Georgetown University Law Center di Washington (Remarks on Revisions to the Criminal Division’s Corporate Enforcement Policy), l’Assistant Attorney General Kenneth A. Polite, Jr. ha annunciato e commentato le prime significative modifiche (“first significant changes”) alla cd. Corporate Enforcement Policy (CEP) del 2017….
La cd. “Cooperation Revolution” e la redazione dei piani di protezione dirigenziali
1. Introduzione Il 24 maggio 2022 viene pubblicata sulla pagina web del United States Attorney’s Office – Southern District of New York la notizia che le società Glencore International A.G. (Glencore) e Glencore Ltd. hanno dichiarato innanzi al Southern District of New York e al District of Connecticut la loro responsabilità per aver rispettivamente…
ESG Movement: The Business Lawyer pubblica un numero monografico sul tema
Introduzione Il fascicolo in commento (The Business Lawyer, Vol. 77, Issue 3) raccoglie i contributi alla conferenza “The ESG Movement: Law, Economics and Values“, svoltasi nel mese di ottobre 2021 e co-sponsorizzata dal Program on Organizations, Business and Markets del Classical Liberal Institute della New York University Law School e dalla Business Law…
Corruzione internazionale: il caso Hoskins e il concetto di “agent”
1. Il Foreign Corrupt Practices Act e la Anti-Bribery Convention Il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) statunitense, approvato nel 1977 e poi modificato per adempiere agli obblighi assunti con la firma della OECD Convention on Combating Bribery of Foreign Public Officials in International Business Transactions (1997), è lo strumento normativo che gli Stati Uniti…
Corporate crime negli U.S.A. Dati empirici sugli enti condannati e i loro illeciti
La U.S. Sentencing Commission, agenzia indipendente che dal 1984 assume un ruolo importante nello sviluppo della politica criminale statunitense, ha recentemente pubblicato un report che riassume la storia delle organizational guidelines e fornisce dati empirici sulle sentenze di condanna adottate dagli anni ’90 ad oggi nei confronti degli enti che hanno posto in essere comportamenti…
Corporate crime: le recenti osservazioni del Deputy Attorney General degli U.S.A.
Dopo il discorso dell’ottobre 2021, Lisa Monaco, Deputy Attorney General degli Stati Uniti, ospite presso l’Università di New York, ha affrontato alcuni punti importanti del lavoro che il Dipartimento di Giustizia (DOJ) sta svolgendo, con lo scopo di adottare politiche effettive ed efficaci nei confronti della criminalità d’impresa. Come noto ai lettori, negli Stati Uniti…