La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggiunto l’accordo sulla pena in data antecedente l’estinzione dell’ente.   Così il giudice per le indagini preliminari (in seguito Gip) del Tribunale di Milano,…

2 Marzo 2023

1. Introduzione Il decreto legislativo n. 150 del 2022 – meglio noto come riforma Cartabia – ha modificato la disciplina del patteggiamento per incentivare il ricorso a tale rito alternativo. A tal fine, da un canto, è stato ampliato l’oggetto dell’accordo tra le parti su cui deve intervenire il giudice, aggiungendo alla specie e alla…

23 Febbraio 2023

La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto.   Questo è quanto afferma la Corte di Cassazione nella sentenza del 11 gennaio 2023, sez. IV, n. 570/2023 con la quale torna ad occuparsi di responsabilità da reato degli enti e…

30 Gennaio 2023

1. Introduzione   L’estinzione dell’ente rappresenta un’eventualità ordinaria nella vita dell’impresa, che segue allo scioglimento e alla liquidazione della società, perfezionandosi con la cancellazione della persona giuridica dal registro delle imprese.   L’art. 2272 c.c. stabilisce le cause di scioglimento della società semplice, l’art. 2308 c.c. di quella in nome collettivo e l’art. 2323 c.c….

23 Gennaio 2023

La modifica della prescrizione del reato ad opera della riforma Cartabia innesta su un istituto di natura sostanziale, quale è una causa di estinzione del reato, un meccanismo di natura processuale, ossia l’improcedibilità dell’azione.   Giostrando tra sospensione e interruzione della prescrizione, la legge n. 134/21 ha introdotto un nuovo istituto, la cessazione del corso…

13 Dicembre 2022