La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggiunto l’accordo sulla pena in data antecedente l’estinzione dell’ente. Così il giudice per le indagini preliminari (in seguito Gip) del Tribunale di Milano,…
Responsabilità da reato dell’ente
Gli effetti extra-penali del patteggiamento dell’ente dopo la riforma Cartabia
1. Introduzione Il decreto legislativo n. 150 del 2022 – meglio noto come riforma Cartabia – ha modificato la disciplina del patteggiamento per incentivare il ricorso a tale rito alternativo. A tal fine, da un canto, è stato ampliato l’oggetto dell’accordo tra le parti su cui deve intervenire il giudice, aggiungendo alla specie e alla…
La ‘colpa di organizzazione’ dell’ente: nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto. Questo è quanto afferma la Corte di Cassazione nella sentenza del 11 gennaio 2023, sez. IV, n. 570/2023 con la quale torna ad occuparsi di responsabilità da reato degli enti e…
1. Introduzione L’estinzione dell’ente rappresenta un’eventualità ordinaria nella vita dell’impresa, che segue allo scioglimento e alla liquidazione della società, perfezionandosi con la cancellazione della persona giuridica dal registro delle imprese. L’art. 2272 c.c. stabilisce le cause di scioglimento della società semplice, l’art. 2308 c.c. di quella in nome collettivo e l’art. 2323 c.c….
Interesse e vantaggio nei reati colposi di evento: la Cassazione conferma l’interpretazione Thyssenkrupp
1. La vicenda oggetto della pronuncia Con la sentenza n. 39615 del 26 ottobre 2022 la Sezione IV della Corte di Cassazione ritorna sul tema dei criteri oggettivi di attribuzione del reato all’ente e sulla loro compatibilità con i reati presupposto colposi previsti dal d.lgs. n. 231/2001. La vicenda trae origine da un…
Riforma della prescrizione e Decreto 231: una prospettiva nel silenzio della legge
La modifica della prescrizione del reato ad opera della riforma Cartabia innesta su un istituto di natura sostanziale, quale è una causa di estinzione del reato, un meccanismo di natura processuale, ossia l’improcedibilità dell’azione. Giostrando tra sospensione e interruzione della prescrizione, la legge n. 134/21 ha introdotto un nuovo istituto, la cessazione del corso…
1. La sentenza della Cassazione del dicembre 2013 e quella del novembre 2021 La Corte di Cassazione nel dicembre 2013 ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Milano del 21 marzo 2012 che, conformemente alla sentenza di primo grado, assolveva la Impregilo S.p.a per l’illecito amministrativo dipendente dal reato di…
Reati e illeciti tributari: i ‘ritocchi’ del d.lgs. 156/2022
1. Gli ambiti di intervento del d.lgs. 156/2022 Il 6 novembre 2022 è entrato in vigore il d.lgs. 156 del 2022 che, concentrando l’attenzione sul diritto penale tributario, modifica le disposizioni di cui agli artt. 6 del d.lgs. 74/2000 (in materia di tentata dichiarazione fraudolenta o infedele) e 25-quinquiesdecies del d.lgs. 231/2001 (in tema…
Con una recente sentenza, la n. 18652 del 7 aprile 2022, la Sesta Sezione della Corte di Cassazione è intervenuta in merito all’applicabilità della confisca qualora tale sanzione non sia stata concordata nell’ambito di un procedimento di applicazione su richiesta delle parti. Come noto, l’art. 63 del Decreto 231 fa riferimento soltanto alle sanzioni…
La Cassazione sulla diversità tra colpa di organizzazione e colpevolezza del reo
La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 18413 del 2022, è tornata sulla differenza tra la colpa di organizzazione e la colpevolezza della persona fisica per il reato presupposto. La vicenda processuale nel merito… I fatti di causa afferiscono all’illecito amministrativo di cui all’art. 25septies co. 3 d.lgs. n….