1. Premessa  Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…

28 Marzo 2024

1. Introduzione Dando seguito ad una proposta avanzata già l’anno passato (per un commento della quale si rimanda al link), lo scorso 6 marzo la Securities and Exchange Commission (d’ora innanzi SEC) statunitense ha adottato regole finali per potenziare e standardizzare le comunicazioni relative alla gestione del rischio climatico da parte delle società quotate pubbliche…

21 Marzo 2024

1. Introduzione Con la sentenza n. 50770 del 20 dicembre 2023, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione si è nuovamente confrontata con l’annosa questione della responsabilità amministrativa dell’ente per gli illeciti ambientali. Tra i diversi aspetti affrontati dalla pronuncia in esame, di particolare interesse si rivelano alcuni profili attinenti al trattamento sanzionatorio disciplinato…

25 Gennaio 2024

1. Introduzione Con la sentenza n. 42237 del 17 ottobre 2023 (ud. 14 settembre 2023) la Corte di Cassazione è ritornata sull’annosa questione della responsabilità da reato dell’ente per gli illeciti ambientali. La pronuncia in esame affronta, seppur sinteticamente, numerosi profili attinenti alla materia. Come si evince dalla lettura della motivazione, la struttura della sentenza…

30 Novembre 2023

Con la sentenza del 31 luglio 2023 n. 33372, sez. IV, la Corte di Cassazione è tornata a pronunciarsi sul tema della delega di funzioni nel settore ambientale ribadendo alcuni principi, già ampiamente consolidati nella giurisprudenza precedente, e soffermandosi in particolar modo sulla responsabilità dei membri del consiglio di amministrazione per reati ambientali commessi da…

23 Ottobre 2023

1. Introduzione. Tutela dell’ambiente e sistema 231   La responsabilità da reato dell’ente per gli illeciti ambientali – previsti dall’art. 25-undecies del Decreto 231 – interseca due ambiti di prevenzione di particolare complessità su cui si sofferma la III Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 27148 del 2023.   Da un…

28 Settembre 2023