Il costante affinamento e sviluppo di nuove tecnologie, in particolare di quelle che usano strumenti di intelligenza artificiale, consente, tra le altre cose, di avvalersi di modalità di raccolta e sistematizzazione dei dati empirici che risultano essere significativamente utili anche nell’ambito giuridico. In particolare, la possibilità di far ricorso alla metodologia data-driven, che si muove…
Contributi
Progetto di ricerca
Il portale The Global Anticorruption Blog (GAB), dedicato all’analisi e alla discussione del problema della corruzione nel mondo, si sofferma sul progetto di ricerca I vent’anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma. L’innovatività dell’approccio data driven e l’interdisciplinarietà del progetto i punti posti in particolare evidenza nel post di Richard Messick…