1. Premessa. I fatti di causa e la contestazione all’ente Il 22 aprile 2024 il Tribunale di Milano, II Sezione Penale, ha depositato la sentenza n. 1070 che chiude il primo grado della vicenda British Telecom Italia. Il processo ha visto imputati – da un lato – i vertici dell’ente per i reati di…
ODV
Il ruolo dell’Organismo di vigilanza e la gestione delle segnalazioni whistleblowing
1. Il decreto legislativo n. 24/2023 e le novità in tema di whistleblowing Con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24 l’Italia ha recepito la direttiva europea n. 2019/1937 in tema di whistleblowing, con il dichiarato intento di riformare la disciplina previgente, prevedendo la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali…
1. La sentenza della Cassazione del dicembre 2013 e quella del novembre 2021 La Corte di Cassazione nel dicembre 2013 ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Milano del 21 marzo 2012 che, conformemente alla sentenza di primo grado, assolveva la Impregilo S.p.a per l’illecito amministrativo dipendente dal reato di…
La Cassazione sulla diversità tra colpa di organizzazione e colpevolezza del reo
La Corte di Cassazione, IV Sezione Penale, con la sentenza n. 18413 del 2022, è tornata sulla differenza tra la colpa di organizzazione e la colpevolezza della persona fisica per il reato presupposto. La vicenda processuale nel merito… I fatti di causa afferiscono all’illecito amministrativo di cui all’art. 25septies co. 3 d.lgs. n….