1. Introduzione Con la sentenza n. 42968 del 26 novembre 2024 la Corte di Cassazione, Terza Sezione Penale, ha annullato – per la seconda volta – la decisione della Corte d’Appello di Bologna che non si era conformata ai principi di diritto enunciati nella sentenza n. 24908/2021. La pronuncia in esame è di particolare interesse perché, analizzando i presupposti della responsabilità amministrativa degli enti…
Interesse e vantaggio
La responsabilità degli enti nella nuova direttiva ambiente: i green crimes come corporate crimes
1. Premessa Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…
La Cassazione sul profitto confiscabile all’ente nel caso di condotte di riciclaggio commesse dai vertici nell’interesse della banca
1. Introduzione Con la sentenza n. 30656, depositata il 14 luglio 2023, la Corte di Cassazione, in sede cautelare, è tornata a pronunciarsi sull’individuazione del profitto confiscabile all’ente, con specifico riferimento al reato di riciclaggio. In generale, il tema del quantum e del quid confiscabile è notoriamente delicato e presenta delle implicazioni teoriche di fondo…
La Cassazione torna sull’interesse-vantaggio dell’ente e sulla nozione di ‘produttore giuridico’ dei rifiuti
1. Introduzione Con la sentenza n. 42237 del 17 ottobre 2023 (ud. 14 settembre 2023) la Corte di Cassazione è ritornata sull’annosa questione della responsabilità da reato dell’ente per gli illeciti ambientali. La pronuncia in esame affronta, seppur sinteticamente, numerosi profili attinenti alla materia. Come si evince dalla lettura della motivazione, la struttura della sentenza…
L’estinzione dell’ente non osta alla condanna per responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001
La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggiunto l’accordo sulla pena in data antecedente l’estinzione dell’ente. Così il giudice per le indagini preliminari (in seguito Gip) del Tribunale di Milano,…
La ‘colpa di organizzazione’ dell’ente: nuova pronuncia della Corte di Cassazione.
La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto. Questo è quanto afferma la Corte di Cassazione nella sentenza del 11 gennaio 2023, sez. IV, n. 570/2023 con la quale torna ad occuparsi di responsabilità da reato degli enti e…
Interesse e vantaggio nei reati colposi di evento: la Cassazione conferma l’interpretazione Thyssenkrupp
1. La vicenda oggetto della pronuncia Con la sentenza n. 39615 del 26 ottobre 2022 la Sezione IV della Corte di Cassazione ritorna sul tema dei criteri oggettivi di attribuzione del reato all’ente e sulla loro compatibilità con i reati presupposto colposi previsti dal d.lgs. n. 231/2001. La vicenda trae origine da un…