1. Introduzione   Lo scorso ottobre 2023, il governo federale tedesco ha redatto un progetto di legge (n. 20/9648) per il miglioramento della lotta alla criminalità finanziaria: Entwurf eines Gesetzes zur Verbesserung der Bekämpfung von Finanzkriminalität, in breve denominato Finanzkriminalitätsbekämpfungsgesetz (FKBG).   Nato dal lavoro interdisciplinare di molteplici attori (nella specie, pubblici ministeri, giudici, investigatori,…

21 Dicembre 2023

1. Introduzione   Sul sito del Deutsches Institut für Compliance (DICO) è recentemente apparsa una notizia da tempo attesa: la Germania ha finalmente recepito con una legge la direttiva UE sul Whistleblowing (2019/1937). Con questo intervento, denominato Gesetz für einen besseren Schutz hinweisgebender Personen sowie zur Umsetzung der Richtlinie zum Schutz von Personen, die Verstöße…

18 Maggio 2023

1. Introduzione   Il 19 gennaio 2023 il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha pubblicato un compendio intitolato „Die Compliance-Funktion im Spannungsfeld zwischen Hinweis und Führungskraft“ (lett. “La funzione di compliance nella dialettica tra segnalazione e direzione”).  Esso contiene una sinossi degli esiti di uno dei workshops condotti nel 2022 dal gruppo di lavoro…

9 Marzo 2023

1. Introduzione   La compliance nelle piccole e medie imprese (PMI) è un tema di particolare rilevanza non solo nel nostro ordinamento (cfr. link), bensì anche in sistemi stranieri nonché a livello internazionale: basti solo pensare alla recente pubblicazione del Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs dell’OECD (per l’esame del quale si…

27 Febbraio 2023

1. Introduzione   Secondo un recente studio della International Data Corporation (IDC), intitolato “Cybersecurity in Deutschland 2022”, oltre il 40% delle società tedesche ha registrato un aumento degli attacchi informatici nell’arco dell’ultimo anno e il 51% prevede un ulteriore incremento in futuro.   Questo è solo uno dei molti indicatori emersi dalla ricerca del settembre…

9 Febbraio 2023

1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie investigative interne adottate dalle imprese in Germania.   Ad oggi l’ordinamento tedesco non prevede alcuna disciplina legislativa sulle indagini interne, la cui regolamentazione è…

15 Dicembre 2022

Preso atto degli sforzi compiuti dall’ordinamento tedesco per introdurre un’adeguata disciplina in tema di due diligence si segnala una recente pronuncia della corte federale del lavoro tedesca – Bundesarbeitsgerichtshof (BAG) – in merito alla registrazione dell’orario di lavoro dei dipendenti nelle imprese. La sentenza, più specificamente legata alla normativa in tema di sicurezza sul lavoro…

3 Novembre 2022

Legge sulla catena di fornitura (Lieferkettensorgfaltpflichtengesetz – LkSG)   La nuova legge tedesca sulla catena di fornitura, Gesetz über die Unternehmerischen Sorgfaltpflichten in Lieferketten del 16 Luglio 2021 inaugura un cambiamento di paradigma: dalla responsabilità sociale delle imprese, su base puramente volontaria, si passa ad un sistema di obblighi vincolanti per le persone giuridiche in…

27 Ottobre 2022

  1. Un quadro d’insieme: i sentieri aperti dell’ordinamento tedesco in tema di compliance   La scelta di puntare sulle strategie di compliance trova espressione, all’interno dell’ordinamento tedesco, in molteplici progetti di legge di estrema attualità, tutti accomunati dalla necessità di valorizzare un sistema di reporting efficiente per far fronte alla frammentazione derivante dal decentramento…

21 Ottobre 2022