Il 13 settembre 2022, il Parlamento europeo ha votato a favore della Proposta di regolamento relativa alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale, che abroga il Regolamento (UE) n. 995/2010. Se la Proposta, adottata dalla Commissione nel novembre…

6 Ottobre 2022

Il rapporto del FATF (Financial Action Task Force) dell’OSCE sulle Misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo in Germania, pubblicato ad agosto 2022, ha messo in evidenza come nella prima economia europea – a fronte dei diversi interventi già posti in essere contro la criminalità economica, come la modifica del 2017…

29 Settembre 2022

È ormai un dato di fatto rilevare, all’interno di molte imprese italiane non quotate e non operanti in mercati regolamentati, la presenza più o meno evoluta di strutture e strumenti di controllo deputati alla rilevazione delle potenziali condotte criminali.   Sempre più spesso queste strutture iniziano già dalla composizione del consiglio di amministrazione, che vede…

19 Settembre 2022

L’ordinamento tedesco non conosce un sistema di responsabilità da reato degli enti, come quello delineato in Italia dal d.lgs. n. 231/01, ma cionondimeno la compliance gioca un ruolo determinante nella prevenzione dei rischi legati all’attività d’impresa, dove un posto di primo piano è occupato dal Deutscher Corporate Governance Kodex (DCGK) e dalla Commissione istituita dal…

2 Agosto 2022