1. Introduzione Il Tribunale di Biella, con ordinanza pronunciata in data 16 ottobre 2024, ha dichiarato la nullità del decreto di citazione a giudizio ai sensi dell’art. 552, comma 1 lett. c) e comma 2 c.p.p. per indeterminatezza e genericità del capo di imputazione. Più nel dettaglio, a seguito dell’eccezione sollevata dalla difesa della persona…

16 Gennaio 2025

    1. Quadro introduttivo   Il 3 maggio 2023, la Commissione Europea ha elaborato una proposta di direttiva in tema di lotta alla corruzione, 2023/0135 (COD), con l’obiettivo di armonizzare il vigente quadro giuridico della corruzione, nonché il relativo sistema sanzionatorio e preventivo predisposto da ciascuno Stato membro (per un’analisi della proposta di direttiva,…

11 Dicembre 2023

Con la sentenza n. 25764/2023 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ritorna sul tema del regime di prescrizione dell’illecito amministrativo dell’ente a seguito della realizzazione di uno dei reati presupposto (su questo tema ci si è soffermati nel post “Riforma della prescrizione e Decreto 231: una prospettiva nel silenzio della legge” pubblicato sul…

24 Luglio 2023

1. Il decreto legislativo n. 24/2023 e le novità in tema di whistleblowing Con il decreto legislativo del 10 marzo 2023 n. 24 l’Italia ha recepito la direttiva europea n. 2019/1937 in tema di whistleblowing, con il dichiarato intento di riformare la disciplina previgente, prevedendo la protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali…

8 Giugno 2023