La U.S. Sentencing Commission, agenzia indipendente che dal 1984 assume un ruolo importante nello sviluppo della politica criminale statunitense, ha recentemente pubblicato un report che riassume la storia delle organizational guidelines e fornisce dati empirici sulle sentenze di condanna adottate dagli anni ’90 ad oggi nei confronti degli enti che hanno posto in essere comportamenti…

3 Ottobre 2022

Il rapporto del FATF (Financial Action Task Force) dell’OSCE sulle Misure contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento al terrorismo in Germania, pubblicato ad agosto 2022, ha messo in evidenza come nella prima economia europea – a fronte dei diversi interventi già posti in essere contro la criminalità economica, come la modifica del 2017…

29 Settembre 2022

Dopo il discorso dell’ottobre 2021, Lisa Monaco, Deputy Attorney General degli Stati Uniti, ospite presso l’Università di New York, ha affrontato alcuni punti importanti del lavoro che il Dipartimento di Giustizia (DOJ) sta svolgendo, con lo scopo di adottare politiche effettive ed efficaci nei confronti della criminalità d’impresa. Come noto ai lettori, negli Stati Uniti…

26 Settembre 2022

È ormai un dato di fatto rilevare, all’interno di molte imprese italiane non quotate e non operanti in mercati regolamentati, la presenza più o meno evoluta di strutture e strumenti di controllo deputati alla rilevazione delle potenziali condotte criminali.   Sempre più spesso queste strutture iniziano già dalla composizione del consiglio di amministrazione, che vede…

19 Settembre 2022

La Commissione Crimini internazionali, istituita con il compito di elaborare un progetto di Codice dei Crimini internazionali, ha trasmesso alla Ministra della giustizia il predisposto articolato, corredato da una Relazione illustrativa.   Il progetto, la cui importanza è superfluo evidenziare in un’epoca in cui si sono riaccesi i conflitti armati, propone anche novità in materia…

12 Settembre 2022

Interpretando anche il pensiero di Assicurazioni Generali, che ha sostenuto fin da subito questo progetto, percependone le enormi potenzialità, sono molto contento di vedere questo volume dal titolo “Corporate Compliance on a Global Scale Legitimacy and Effectiveness” (Springer 2022, eds. F. Centonze & S. Manacorda), davvero di grandissimo pregio, finalmente pubblicato, arricchito da contributi di…

31 Agosto 2022

L’ordinamento tedesco non conosce un sistema di responsabilità da reato degli enti, come quello delineato in Italia dal d.lgs. n. 231/01, ma cionondimeno la compliance gioca un ruolo determinante nella prevenzione dei rischi legati all’attività d’impresa, dove un posto di primo piano è occupato dal Deutscher Corporate Governance Kodex (DCGK) e dalla Commissione istituita dal…

2 Agosto 2022

Buon pomeriggio a tutti, ringrazio molto l’Università Cattolica che oggi ci ospita e gli organizzatori dell’evento, in particolare i Professori Forti, Manacorda e Centonze, per avermi invitata a svolgere l’intervento conclusivo di questa importante giornata di studi, in occasione, tra l’altro, della presentazione del pregevole volume curato, appunto, dai Proff. Manacorda e Centonze.   Ringrazio…

27 Luglio 2022

La compliance è un concetto polisemico. Anzi, si potrebbe dire che ogni società la interpreta in modo originale perché tenta di adattarla alla propria realtà operativa, come è dimostrato dalla diversità dei modelli organizzativi e dall’attenzione che vi riserva il regolatore.   Ci sono, infatti, settori dove la costituzione di una autonoma funzione di compliance…

27 Luglio 2022

L’Assistant Chief, Fraud Section, dell’U.S. Department of Justice (DOJ) ha recentemente affermato che Chief Executive Officer (CEO) e Chief Compliance Officer (CCO) delle imprese attenzionate dalla giustizia statunitense saranno – “molto probabilmente” – tenuti a fornire ‘certificazioni di conformità’ (compliance related certifications) nell’ambito delle future resolutions relative alle loro corporations. Si conferma così la politica…

26 Luglio 2022

Nel corso di un recente evento presso la New York Bar Association, la Deputy Attorney General del Department of Justice degli Stati Uniti, Lisa Monaco, è intervenuta in merito alle sanzioni applicate nel corso degli ultimi mesi in reazione all’invasione russa dell’Ucraina, confermando l’impegno dell’ufficio da lei diretto. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal,…

19 Maggio 2022

Trovare il colpevole. La costruzione del capro espiatorio nelle organizzazioni complesse di Maurizio Catino è un volume che dovrebbe essere tenuto presente in ogni indagine giudiziaria che coinvolga la responsabilità all’interno delle organizzazioni complesse.   Nel libro, dopo un chiarimento concettuale sul tema del capro espiatorio e sulle sue declinazioni, antiche e moderne, viene analizzato…

17 Maggio 2022

Nella prassi non si sono ancora affermate tecniche generalmente condivise per misurare la compliance aziendale e quindi la conformità dell’ente rispetto alle regole poste dall’ordinamento.   Spesso, pertanto, si discorre di compliance solo alla luce di un processo penale in corso. Il processo penale, però, per sua struttura, guarda a fatti del passato – gettando…

17 Febbraio 2022