1. Introduzione Il 24 maggio 2022 viene pubblicata sulla pagina web del United States Attorney’s Office – Southern District of New York la notizia che le società Glencore International A.G. (Glencore) e Glencore Ltd. hanno dichiarato innanzi al Southern District of New York e al District of Connecticut la loro responsabilità per aver rispettivamente…
Compliance
Controllo giudiziario volontario: la Cassazione torna sulla bonificabilità dell’impresa
1. Introduzione Con la recente sent. n. 48913/2022, la V sezione della Corte di Cassazione è tornata a occuparsi di controllo giudiziario volontario ai sensi dell’art. 34bis, co. 6, d.lgs. n. 159/2011 (c.d. Codice antimafia). Nel respingere il ricorso avverso la decisione di merito, che rigettava la richiesta dell’ente di essere ammesso al controllo…
Compliance in materia di corruzione e PMI: il Toolkit dell’OECD
1. Il Toolkit pubblicato dell’OECD Nel dicembre del 2022 l’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) ha pubblicato il Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs. Il documento, evidenziate le criticità che avvertono le piccole e medie imprese nel conformarsi ai migliori standard di compliance in materia di corruzione internazionale, è diretto…
Interesse e vantaggio nei reati colposi di evento: la Cassazione conferma l’interpretazione Thyssenkrupp
1. La vicenda oggetto della pronuncia Con la sentenza n. 39615 del 26 ottobre 2022 la Sezione IV della Corte di Cassazione ritorna sul tema dei criteri oggettivi di attribuzione del reato all’ente e sulla loro compatibilità con i reati presupposto colposi previsti dal d.lgs. n. 231/2001. La vicenda trae origine da un…
Investigazioni interne in Germania 2022: studio DICO sulle strategie ispettive interne all’impresa
1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie investigative interne adottate dalle imprese in Germania. Ad oggi l’ordinamento tedesco non prevede alcuna disciplina legislativa sulle indagini interne, la cui regolamentazione è…
1. La sentenza della Cassazione del dicembre 2013 e quella del novembre 2021 La Corte di Cassazione nel dicembre 2013 ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Milano del 21 marzo 2012 che, conformemente alla sentenza di primo grado, assolveva la Impregilo S.p.a per l’illecito amministrativo dipendente dal reato di…
Reati e illeciti tributari: i ‘ritocchi’ del d.lgs. 156/2022
1. Gli ambiti di intervento del d.lgs. 156/2022 Il 6 novembre 2022 è entrato in vigore il d.lgs. 156 del 2022 che, concentrando l’attenzione sul diritto penale tributario, modifica le disposizioni di cui agli artt. 6 del d.lgs. 74/2000 (in materia di tentata dichiarazione fraudolenta o infedele) e 25-quinquiesdecies del d.lgs. 231/2001 (in tema…
Con la sentenza della VI Sezione penale della Corte di Cassazione, n. 40563 del 28 giugno 2022 (Presidente Fidelbo, Relatore Rosati), il Supremo Collegio ha avuto modo di pronunciarsi – tra l’altro – sulla possibilità per l’ente incolpato di accedere al rito speciale dell’applicazione della sanzione amministrativa su richiesta delle parti (c.d. patteggiamento), di cui…
Modello organizzativo adottato ma non reso operativo dalla società: la Cassazione ritorna sul tema delle condotte riparatorie previste dal d.lgs. 231/01
1. Introduzione La Suprema Corte, con la sentenza n. 38025 del 7 ottobre 2022, torna ad occuparsi di modelli organizzativi adottati post delictum e di condotte riparatorie poste in essere dalla società ai fini della riduzione della sanzione pecuniaria, ai sensi dell’art. 12, comma 2, lett. b), d.lgs. 231/2001. Il caso sottoposto all’esame…
Giustizia riparativa ed enti: il detto e il non detto della riforma Cartabia
Il decreto legislativo n. 150 del 2022, emanato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, meglio noto come riforma Cartabia, tra le varie modifiche al diritto e al processo penale introduce nell’ordinamento italiano la Disciplina organica della giustizia riparativa, in attuazione della direttiva dell’Unione europea 2012/29/UE del 25 ottobre 2012, che istituisce norme…
ESG Movement: The Business Lawyer pubblica un numero monografico sul tema
Introduzione Il fascicolo in commento (The Business Lawyer, Vol. 77, Issue 3) raccoglie i contributi alla conferenza “The ESG Movement: Law, Economics and Values“, svoltasi nel mese di ottobre 2021 e co-sponsorizzata dal Program on Organizations, Business and Markets del Classical Liberal Institute della New York University Law School e dalla Business Law…
Compliance aziendale e sicurezza sul lavoro: in Germania la giurisprudenza stabilisce l’obbligo di registrazione dell’orario di lavoro
Preso atto degli sforzi compiuti dall’ordinamento tedesco per introdurre un’adeguata disciplina in tema di due diligence si segnala una recente pronuncia della corte federale del lavoro tedesca – Bundesarbeitsgerichtshof (BAG) – in merito alla registrazione dell’orario di lavoro dei dipendenti nelle imprese. La sentenza, più specificamente legata alla normativa in tema di sicurezza sul lavoro…
Due diligence e tutela dei diritti nella catena di fornitura in Germania alla luce della legislazione più recente
Legge sulla catena di fornitura (Lieferkettensorgfaltpflichtengesetz – LkSG) La nuova legge tedesca sulla catena di fornitura, Gesetz über die Unternehmerischen Sorgfaltpflichten in Lieferketten del 16 Luglio 2021 inaugura un cambiamento di paradigma: dalla responsabilità sociale delle imprese, su base puramente volontaria, si passa ad un sistema di obblighi vincolanti per le persone giuridiche in…
Digital Compliance: un’indagine empirica internazionale su diffusione e prospettive
Uno studio internazionale promosso dal Deutsche Institut für Compliance (DICO) – a cui hanno partecipato anche Die Allianz für Integrität, UN Global Compact Netzwerk Deutschland (UN GCD) il Liquid Legal Institute (LLI) – ha analizzato la diffusione della digital compliance a livello globale e ne ha tracciato le possibili prospettive, facendone emergere i costi e…
Promuovere la due diligence aziendale obbligatoria: la Proposta di regolamento della Commissione e del Parlamento europeo sui beni e i prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale
Il 13 settembre 2022, il Parlamento europeo ha votato a favore della Proposta di regolamento relativa alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale, che abroga il Regolamento (UE) n. 995/2010. Se la Proposta, adottata dalla Commissione nel novembre…