1. Introduzione   Come ormai noto il Governo italiano ha finalmente – con un ritardo di oltre un anno – dato attuazione alla cd. Direttiva Whistleblowing (Direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019) con il Decreto Legislativo 10 marzo 2023, n. 24 recante disposizioni riguardanti la protezione…

6 Giugno 2023

1. Introduzione   Sul sito del Deutsches Institut für Compliance (DICO) è recentemente apparsa una notizia da tempo attesa: la Germania ha finalmente recepito con una legge la direttiva UE sul Whistleblowing (2019/1937). Con questo intervento, denominato Gesetz für einen besseren Schutz hinweisgebender Personen sowie zur Umsetzung der Richtlinie zum Schutz von Personen, die Verstöße…

18 Maggio 2023

1. Introduzione   La compliance aziendale viene considerata tra gli studiosi, alternativamente, o come l’iniziativa di maggior valore su cui l’impresa possa investire, o una sorta di polizza assicurativa per evitare ogni forma di responsabilità.   Il dibattito sul valore della compliance è ancora fervido e il diverso modo d’intendere il tema risulta avere importanti…

27 Aprile 2023

1. Introduzione. Il Dipartimento di giustizia americano (U.S. Department of Justice – DOJ) ha recentemente annunciato una serie di aggiornamenti con riferimento alla compliance d’impresa.     Le revisioni toccano più documenti, il primo dei quali, che prendiamo in esame in questo focus, è intitolato 2023 Evaluation Guidance: si tratta della raccolta di indicazioni operative…

13 Aprile 2023

1. Introduzione   Con un provvedimento del febbraio 2023 la U.S. Security and Exchange Commission (SEC) (d’ora innanzi “Commissione”) ha disposto una procedura di cease-and-desist (cessazione delle violazioni e delle loro conseguenze) ai sensi della Sezione 21 C del Securities Exchange Act del 1934 (anche denominato “Exchange Act”) contro la Activision Blizzard, società di produzione…

23 Marzo 2023

1. Introduzione   Il 19 gennaio 2023 il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha pubblicato un compendio intitolato „Die Compliance-Funktion im Spannungsfeld zwischen Hinweis und Führungskraft“ (lett. “La funzione di compliance nella dialettica tra segnalazione e direzione”).  Esso contiene una sinossi degli esiti di uno dei workshops condotti nel 2022 dal gruppo di lavoro…

9 Marzo 2023

La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggiunto l’accordo sulla pena in data antecedente l’estinzione dell’ente.   Così il giudice per le indagini preliminari (in seguito Gip) del Tribunale di Milano,…

2 Marzo 2023

1. Introduzione   La compliance nelle piccole e medie imprese (PMI) è un tema di particolare rilevanza non solo nel nostro ordinamento (cfr. link), bensì anche in sistemi stranieri nonché a livello internazionale: basti solo pensare alla recente pubblicazione del Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs dell’OECD (per l’esame del quale si…

27 Febbraio 2023

1. Introduzione Era il 15 settembre 2021 quando la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha annunciato per la prima volta il progetto di regolamento diretto a vietare la circolazione di prodotti realizzati con l’impiego di lavoro forzato.   La Proposal for a Regulation of the European Parliament and of the Council on…

16 Febbraio 2023

1. Un MOG per le piccole e medie imprese: la UNI/PdR 138:2023 Nel gennaio del 2023 l’Ente Italiano di Normazione – UNI ha pubblicato il documento dal titolo «Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro…

13 Febbraio 2023

1. Introduzione   Secondo un recente studio della International Data Corporation (IDC), intitolato “Cybersecurity in Deutschland 2022”, oltre il 40% delle società tedesche ha registrato un aumento degli attacchi informatici nell’arco dell’ultimo anno e il 51% prevede un ulteriore incremento in futuro.   Questo è solo uno dei molti indicatori emersi dalla ricerca del settembre…

9 Febbraio 2023

La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto.   Questo è quanto afferma la Corte di Cassazione nella sentenza del 11 gennaio 2023, sez. IV, n. 570/2023 con la quale torna ad occuparsi di responsabilità da reato degli enti e…

30 Gennaio 2023

1. Introduzione   Il 17 gennaio scorso, durante un discorso tenuto presso il Georgetown University Law Center di Washington (Remarks on Revisions to the Criminal Division’s Corporate Enforcement Policy), l’Assistant Attorney General Kenneth A. Polite, Jr. ha annunciato e commentato le prime significative modifiche (“first significant changes”) alla cd. Corporate Enforcement Policy (CEP) del 2017….

26 Gennaio 2023