1.Premessa: due miti da sgonfiare. Un grazie non di circostanza agli organizzatori e a Francesco Centonze, Stefano Manacorda, l’Avv. Biandrino, l’Avv. Reggiani. Il tema è sterminato ed è stato trattato in questi anni da autorevoli Colleghi. Non vorrei fare torto a nessuno, ma non posso non citare, tra gli altri, i lavori di Stefano Manacorda,…
Compliance
Onere della prova e colpa di organizzazione. Il Tribunale di Biella sulla nullità del decreto di citazione a giudizio dell’ente per la mancata indicazione delle carenze organizzative.
1. Introduzione Il Tribunale di Biella, con ordinanza pronunciata in data 16 ottobre 2024, ha dichiarato la nullità del decreto di citazione a giudizio ai sensi dell’art. 552, comma 1 lett. c) e comma 2 c.p.p. per indeterminatezza e genericità del capo di imputazione. Più nel dettaglio, a seguito dell’eccezione sollevata dalla difesa della persona…
L’AI ACT è legge: nuovi obblighi di compliance a carico delle imprese
1. INTRODUZIONE: LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento sull’Intelligenza artificiale (AI Act), sul quale in data 9 dicembre 2023 era stato raggiunto – in esito ai c.d. triloghi – un accordo politico provvisorio tra gli Stati…
La responsabilità degli enti nella nuova direttiva ambiente: i green crimes come corporate crimes
1. Premessa Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…
L’adeguamento del MOG e del sistema disciplinare dell’ente al decreto legislativo Whistleblowing
1. Introduzione. Il d.lgs. n. 24/2023 e le modifiche al Decreto 231 Il decreto legislativo n. 24 del 2023 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing, innovando profondamente il quadro normativo in tema di segnalazioni di illeciti all’interno delle imprese. Rinviando a quanto già analizzato in tema su CCCHub (qui i precedenti…
La prima sentenza sul «plan de vigilance» in Francia (caso La Poste): compliance “preventiva” vs. compliance “sanzionatoria”
Il 5 dicembre del 2023 il Tribunale di Parigi si è pronunciato sulle richieste del sindacato SUD PTT contro la società La Poste in relazione al dovere delle “grandi” aziende di dotarsi del cd. «plan de vigilance» contro i rischi che l’attività dell’ente determini una lesione di diritti umani, di norme in materia…
Il whistleblowing nel gruppo di imprese: le indicazioni della Guida operativa di Confindustria
1. Il recepimento della Direttiva whistleblowing nell’ordinamento italiano e la Guida operativa per gli enti privati elaborata da Confindustria Il decreto legislativo 10 marzo 2023, n. 24, recependo la Direttiva UE 2019/1937, meglio nota come Direttiva whistleblowing, ha innovato – come si legge nel comma 1 dell’art. 1 del d.lgs. n. 24/2023 – la…
Il nuovo disegno di legge sulla prevenzione del crimine finanziario in Germania
1. Introduzione Lo scorso ottobre 2023, il governo federale tedesco ha redatto un progetto di legge (n. 20/9648) per il miglioramento della lotta alla criminalità finanziaria: Entwurf eines Gesetzes zur Verbesserung der Bekämpfung von Finanzkriminalität, in breve denominato Finanzkriminalitätsbekämpfungsgesetz (FKBG). Nato dal lavoro interdisciplinare di molteplici attori (nella specie, pubblici ministeri, giudici, investigatori,…
La responsabilità delle persone giuridiche nel quadro giuridico europeo. I principali cambiamenti con la proposta di Direttiva del 2023
1. Quadro introduttivo Il 3 maggio 2023, la Commissione Europea ha elaborato una proposta di direttiva in tema di lotta alla corruzione, 2023/0135 (COD), con l’obiettivo di armonizzare il vigente quadro giuridico della corruzione, nonché il relativo sistema sanzionatorio e preventivo predisposto da ciascuno Stato membro (per un’analisi della proposta di direttiva,…
“Safe Harbor Policy”: il DOJ incentiva la disclosure nelle operazioni di fusione e acquisizione societari
1. Introduzione Lo scorso 4 ottobre, in un discorso tenuto in occasione del 22nd Annual Compliance & Ethics Institute organizzato dalla Society of Corporate Compliance and Ethics, la Deputy Attorney General del DOJ Lisa Monaco ha annunciato l’ultima novità in tema di corporate enforcement policy: l’adozione di misure dirette ad incentivare la Voluntary Self-Disclosure…
La compliance post delictum nel ‘sistema’ 231 a partire dal caso Albemarle Corporation
Il 28 settembre 2023 la statunitense Albemarle Corporation, azienda produttrice di prodotti chimici, ha siglato un Pre-trial Diversion Agreement (PDA) con lo U.S. Department of Justice (DOJ). Come abbiamo già avuto modo di notare, negli Stati Uniti quello dei PDA è lo strumento privilegiato per il contrasto al corporate crime. Essi si distinguono in…
Le MNE Guidelines on Responsible Business Conduct vengono aggiornate: temi urgenti e novità
1. Introduzione Lo scorso giugno l’ OECD Working Party on Responsible Business Conduct (WPRBC), organo sussidiario della OECD Investment Committee formato dai rappresentanti di governo di tutti i Paesi aderenti alla Declaration on International Investment, ha dato inizio ai lavori per un aggiornamento delle linee guida destinate alle imprese multinazionali – le OECD Guidelines…
Le sanzioni internazionali afferenti al mercato dell’arte: nuove procedure di due diligence e aggiornamento degli standard di compliance
1. Introduzione Stati Uniti e Unione europea hanno progressivamente ampliato il catalogo delle sanzioni internazionali emanate a seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia: dacché in un primo tempo le limitazioni e i divieti commerciali riguardavano beni strategici (come materie prime, armamenti e prodotti ad alta tecnologia) in un secondo tempo sono andati a…
Il nuovo delitto e il correlato illecito 231 in tema di operazioni societarie transfrontaliere
1. Introduzione: le operazioni transfrontaliere e il certificato preliminare nel d.lgs. n. 19 del 2023 Il decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 , che modifica la normativa afferente alle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, operazioni…