La responsabilità da reato della società va accertata in via autonoma e non va confusa con la colpevolezza dell’amministratore, responsabile del reato presupposto. Questo è quanto afferma la Corte di Cassazione nella sentenza del 11 gennaio 2023, sez. IV, n. 570/2023 con la quale torna ad occuparsi di responsabilità da reato degli enti e…
231
1. Introduzione L’estinzione dell’ente rappresenta un’eventualità ordinaria nella vita dell’impresa, che segue allo scioglimento e alla liquidazione della società, perfezionandosi con la cancellazione della persona giuridica dal registro delle imprese. L’art. 2272 c.c. stabilisce le cause di scioglimento della società semplice, l’art. 2308 c.c. di quella in nome collettivo e l’art. 2323 c.c….
Controllo giudiziario volontario: la Cassazione torna sulla bonificabilità dell’impresa
1. Introduzione Con la recente sent. n. 48913/2022, la V sezione della Corte di Cassazione è tornata a occuparsi di controllo giudiziario volontario ai sensi dell’art. 34bis, co. 6, d.lgs. n. 159/2011 (c.d. Codice antimafia). Nel respingere il ricorso avverso la decisione di merito, che rigettava la richiesta dell’ente di essere ammesso al controllo…
Evasione fiscale in Germania tra pubbliche segnalazioni e recenti interventi legislativi
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione Secondo un rapporto pubblicato dal Ministero delle Finanze tedesco, nell’anno 2021 sarebbero stati ben 50.000 i procedimenti penali instaurati e conclusi per reati fiscali in Germania; 3.800 i procedimenti amministrativi per l’applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie (Bussgeldverfahren) e circa 32.000 i casi…
Compliance in materia di corruzione e PMI: il Toolkit dell’OECD
1. Il Toolkit pubblicato dell’OECD Nel dicembre del 2022 l’OECD (Organization for Economic Co-operation and Development) ha pubblicato il Toolkit for raising awareness and preventing corruption in SMEs. Il documento, evidenziate le criticità che avvertono le piccole e medie imprese nel conformarsi ai migliori standard di compliance in materia di corruzione internazionale, è diretto…
Interesse e vantaggio nei reati colposi di evento: la Cassazione conferma l’interpretazione Thyssenkrupp
1. La vicenda oggetto della pronuncia Con la sentenza n. 39615 del 26 ottobre 2022 la Sezione IV della Corte di Cassazione ritorna sul tema dei criteri oggettivi di attribuzione del reato all’ente e sulla loro compatibilità con i reati presupposto colposi previsti dal d.lgs. n. 231/2001. La vicenda trae origine da un…
Investigazioni interne in Germania 2022: studio DICO sulle strategie ispettive interne all’impresa
1. Introduzione Nello scorso mese di novembre il Deutsches Institut für Compliance – DICO ha reso pubblico il rapporto Interne Untersuchungen in Deutschland – 2022 dedicato ad una panoramica sulle strategie investigative interne adottate dalle imprese in Germania. Ad oggi l’ordinamento tedesco non prevede alcuna disciplina legislativa sulle indagini interne, la cui regolamentazione è…
Riforma della prescrizione e Decreto 231: una prospettiva nel silenzio della legge
La modifica della prescrizione del reato ad opera della riforma Cartabia innesta su un istituto di natura sostanziale, quale è una causa di estinzione del reato, un meccanismo di natura processuale, ossia l’improcedibilità dell’azione. Giostrando tra sospensione e interruzione della prescrizione, la legge n. 134/21 ha introdotto un nuovo istituto, la cessazione del corso…
1. La sentenza della Cassazione del dicembre 2013 e quella del novembre 2021 La Corte di Cassazione nel dicembre 2013 ha annullato con rinvio la sentenza della Corte di Appello di Milano del 21 marzo 2012 che, conformemente alla sentenza di primo grado, assolveva la Impregilo S.p.a per l’illecito amministrativo dipendente dal reato di…
Reati e illeciti tributari: i ‘ritocchi’ del d.lgs. 156/2022
1. Gli ambiti di intervento del d.lgs. 156/2022 Il 6 novembre 2022 è entrato in vigore il d.lgs. 156 del 2022 che, concentrando l’attenzione sul diritto penale tributario, modifica le disposizioni di cui agli artt. 6 del d.lgs. 74/2000 (in materia di tentata dichiarazione fraudolenta o infedele) e 25-quinquiesdecies del d.lgs. 231/2001 (in tema…
Con la sentenza della VI Sezione penale della Corte di Cassazione, n. 40563 del 28 giugno 2022 (Presidente Fidelbo, Relatore Rosati), il Supremo Collegio ha avuto modo di pronunciarsi – tra l’altro – sulla possibilità per l’ente incolpato di accedere al rito speciale dell’applicazione della sanzione amministrativa su richiesta delle parti (c.d. patteggiamento), di cui…
Modello organizzativo adottato ma non reso operativo dalla società: la Cassazione ritorna sul tema delle condotte riparatorie previste dal d.lgs. 231/01
1. Introduzione La Suprema Corte, con la sentenza n. 38025 del 7 ottobre 2022, torna ad occuparsi di modelli organizzativi adottati post delictum e di condotte riparatorie poste in essere dalla società ai fini della riduzione della sanzione pecuniaria, ai sensi dell’art. 12, comma 2, lett. b), d.lgs. 231/2001. Il caso sottoposto all’esame…
Giustizia riparativa ed enti: il detto e il non detto della riforma Cartabia
Il decreto legislativo n. 150 del 2022, emanato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, meglio noto come riforma Cartabia, tra le varie modifiche al diritto e al processo penale introduce nell’ordinamento italiano la Disciplina organica della giustizia riparativa, in attuazione della direttiva dell’Unione europea 2012/29/UE del 25 ottobre 2012, che istituisce norme…
L’ente non è ammesso alla prova: in attesa delle motivazioni delle Sezioni Unite, una rassegna delle precedenti pronunce di merito
1. L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite della Cassazione Ampio risalto ha avuto l’informazione provvisoria rilasciata dalla Suprema Corte di Cassazione con cui si è reso noto che le Sezioni Unite hanno ritenuto non applicabile l’istituto della sospensione del processo con messa alla prova anche agli enti collettivi. La Corte, nel ritenere che…
RSPP e delegato alla sicurezza sul lavoro: la Cassazione sulla individuazione dei soggetti apicali
Con la sentenza n. 34943 del 21 settembre 2022, la Corte di Cassazione si è pronunciata in tema di responsabilità degli enti, disciplinata dal d.lgs. n. 231/2001, delineando alcuni punti fermi nel difficile percorso di individuazione dei soggetti dotati di posizione apicale e, in particolare, esprimendosi in ordine alla possibilità di includere la figura del…