Il Tribunale di Milano, sezione X penale, con sentenza n. 3314 del 2023 (ud. 6 marzo 2023, dep. 25 maggio 2023) ha condannato in primo grado Johnson & Johnson Medical S.p.a. (società avente sede in Italia e parte di un gruppo multinazionale operante nel settore dei dispositivi medici) per l’illecito amministrativo ex art. 25 d.lgs….
231
Il nuovo delitto e il correlato illecito 231 in tema di operazioni societarie transfrontaliere
1. Introduzione: le operazioni transfrontaliere e il certificato preliminare nel d.lgs. n. 19 del 2023 Il decreto legislativo n. 19 del 2 marzo 2023 ha dato attuazione alla Direttiva UE 2019/2121 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 , che modifica la normativa afferente alle trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere, operazioni…
Anticorruzione: rigorose proposte dalla Commissione UE, novità in vista per la responsabilità degli enti?
1. La proposta della Commissione europea di Direttiva “sulla lotta alla corruzione” del maggio 2023 Da diversi anni si assiste, sia a livello nazionale che internazionale, a interventi di contrasto alla corruzione che, pur essendosi tramutati in piccole o grandi riforme, non sono stati in grado di placare l’attenzione sul fenomeno, ancora avvertito come…
Il rapporto tra gli effetti extra-penali del patteggiamento riformato e le cause di esclusione dell’ente nel nuovo Codice degli appalti
1. Introduzione Nel corso di pochi mesi, il legislatore è intervenuto in due settori dell’ordinamento di particolare interesse per le imprese sia in via indiretta che in via diretta. A ottobre 2022, infatti, è entrata in vigore la riforma della giustizia, meglio nota come riforma Cartabia: tra i vari interventi innovatori per il diritto e…
1. Introduzione Con la sentenza n. 14840 del 6 aprile 2023 la Corte di Cassazione ha risolto il contrasto, venutosi a creare in giurisprudenza, circa la possibilità per l’ente, imputato ai sensi del d.lgs. 231/2001, di usufruire della sospensione del procedimento con messa alla prova. La questione rimessa alle Sezioni Unite era la…
La valorizzazione della compliance nel nuovo Codice degli appalti
1. Introduzione Il nuovo Codice degli appalti pubblici – entrato in vigore il 1° aprile 2023 – tende a valorizzare la compliance dell’ente sia ex ante sia ex post cioè sia prima della contestazione o della commissione di un illecito 231 sia successivamente al suo accertamento. La normativa appena entrata in vigore, sebbene renda il…
L’ente patteggia ma le persone fisiche vengono assolte: la Cassazione esclude la revisione
1. Alcuni termini per inquadrare la questione: l’art. 8 del d.lgs. 231/2001, i vantaggi del simultaneus processus e l’utilità dell’istituto della revisione La Corte Suprema di Cassazione, sezione IV penale, con la pronuncia n. 10143 del 2023 decide sulla richiesta di revisione presentata da un ente con riferimento ad una sentenza di applicazione della…
Il discrimen tra la delega di funzioni e la delega gestoria in una nuova pronuncia della Cassazione
Con la sentenza n. 8476/2023, la Quarta Sezione penale della Corte di Cassazione coglie l’occasione per definire le principali differenze sussistenti tra la delega di funzioni, prevista dal d.lgs. n. 81/2008, e la delega gestoria, prevista dall’art. 2381 del Codice civile. Un tema di particolare rilevanza nel settore della salute e sicurezza sui luoghi…
Le cause di esclusione dell’ente dalle gare pubbliche nello schema del nuovo Codice degli appalti
1. Introduzione Il Consiglio dei Ministri ha approvato lo Schema del decreto legislativo per la riforma del Codice dei contratti pubblici, attuando così la delega contenuta nella legge n. 78 del 2022. In questo schema, che si propone di innovare il complesso quadro normativo degli appalti pubblici, il Decreto 231 e, quindi, la responsabilità da…
La giurisprudenza dinnanzi alla responsabilità dell’ente per reati «bagatellari»
1. L’ente e la sua responsabilità di fronte a reati «irrilevanti» per il diritto penale Dall’entrata in vigore del d.lgs. 231/2001, che con un’ottantina di articoli ha stravolto le responsabilità delle societas, diversi sono i temi e i problemi che la giurisprudenza ha dovuto affrontare e (cercare di) risolvere. Tra i tanti è…
L’estinzione dell’ente non osta alla condanna per responsabilità ex d.lgs. n. 231/2001
La cancellazione della società dal registro delle imprese non incide sulla legittimità della sentenza di applicazione della sanzione su richiesta delle parti, ex art 63 d.lgs. n. 231/2001, qualora sia stato raggiunto l’accordo sulla pena in data antecedente l’estinzione dell’ente. Così il giudice per le indagini preliminari (in seguito Gip) del Tribunale di Milano,…
Gli effetti extra-penali del patteggiamento dell’ente dopo la riforma Cartabia
1. Introduzione Il decreto legislativo n. 150 del 2022 – meglio noto come riforma Cartabia – ha modificato la disciplina del patteggiamento per incentivare il ricorso a tale rito alternativo. A tal fine, da un canto, è stato ampliato l’oggetto dell’accordo tra le parti su cui deve intervenire il giudice, aggiungendo alla specie e alla…
Un MOG per le PMI: la UNI/PdR 138:2023 e il rischio di adesioni formali al d.lgs. 231/01
1. Un MOG per le piccole e medie imprese: la UNI/PdR 138:2023 Nel gennaio del 2023 l’Ente Italiano di Normazione – UNI ha pubblicato il documento dal titolo «Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo di cui al D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione e dei reati societari nelle micro…
La nuova disciplina del whistleblowing: il parere del Garante privacy e il position paper di Confindustria sullo schema di d.lgs. di recepimento della Direttiva
Con un ritardo di oltre un anno, l’iter di recepimento della cd. Direttiva whistleblowing da parte dello Stato italiano – che avrebbe dovuto concludersi entro il 17 dicembre 2021 – sembra finalmente essere giunto al suo completamento. In data 9 dicembre 2022 il Consiglio dei Ministri ha approvato, in via preliminare, lo schema di…
Gli indicatori ESG e il Mog: le opportunità per una compliance integrata
1. Breve premessa Nell’attuale contesto storico, si assiste ad un processo sempre più intenso di responsabilizzazione delle imprese, tenute non più unicamente a massimizzare i profitti e ridurre i costi, ma anche a influenzare positivamente il contesto sociale in cui operano diventando delle vere e proprie “garanti” di alcuni valori e interessi generali. …