1.Premessa: due miti da sgonfiare. Un grazie non di circostanza agli organizzatori e a Francesco Centonze, Stefano Manacorda, l’Avv. Biandrino, l’Avv. Reggiani. Il tema è sterminato ed è stato trattato in questi anni da autorevoli Colleghi. Non vorrei fare torto a nessuno, ma non posso non citare, tra gli altri, i lavori di Stefano Manacorda,…

11 Febbraio 2025

Nell’ambito di un vasto intervento in materia penitenziaria (più sotto il profilo organizzativo che giuridico), il decreto-legge 4 luglio 2024, n. 92 – meglio noto come Decreto Carceri – ha introdotto l’articolo 314-bis c.p. ovvero una nuova fattispecie di reato contro la pubblica amministrazione, rubricata Indebita destinazione di denaro o cose mobili. Novazione motivata –…

30 Gennaio 2025

1. Premessa   Il decreto legislativo n. 87/2024, attuando la legge delega n. 111/2023, ha riformato il diritto penale tributario, intervenendo sul decreto legislativo n. 74/2000. Sebbene la novella del 2024 verta quasi esclusivamente sul reato commesso dalla persona fisica, la stessa spiega degli effetti – più riflessi che diretti – anche sull’illecito amministrativo a…

21 Ottobre 2024

1. Premessa   Il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito nella legge 29 aprile 2024, n. 56, ha inserito nel corpo dell’art. 512-bis c.p., rubricato Trasferimento fraudolento di valori, un nuovo comma, il secondo, che dispone:   La stessa pena di cui al primo comma si applica a chi, al fine di eludere le…

4 Luglio 2024

1. Premessa  Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…

28 Marzo 2024

1. Introduzione. Il d.lgs. n. 24/2023 e le modifiche al Decreto 231   Il decreto legislativo n. 24 del 2023 ha recepito nell’ordinamento italiano la Direttiva 2019/1937 sul whistleblowing, innovando profondamente il quadro normativo in tema di segnalazioni di illeciti all’interno delle imprese. Rinviando a quanto già analizzato in tema su CCCHub (qui i precedenti…

22 Febbraio 2024

1. Introduzione Con la sentenza n. 50770 del 20 dicembre 2023, la Terza sezione penale della Corte di Cassazione si è nuovamente confrontata con l’annosa questione della responsabilità amministrativa dell’ente per gli illeciti ambientali. Tra i diversi aspetti affrontati dalla pronuncia in esame, di particolare interesse si rivelano alcuni profili attinenti al trattamento sanzionatorio disciplinato…

25 Gennaio 2024

1. Introduzione Con la sentenza n. 30656, depositata il 14 luglio 2023, la Corte di Cassazione, in sede cautelare, è tornata a pronunciarsi sull’individuazione del profitto confiscabile all’ente, con specifico riferimento al reato di riciclaggio. In generale, il tema del quantum e del quid confiscabile è notoriamente delicato e presenta delle implicazioni teoriche di fondo…

11 Gennaio 2024

1. Introduzione Con la sentenza n. 42237 del 17 ottobre 2023 (ud. 14 settembre 2023) la Corte di Cassazione è ritornata sull’annosa questione della responsabilità da reato dell’ente per gli illeciti ambientali. La pronuncia in esame affronta, seppur sinteticamente, numerosi profili attinenti alla materia. Come si evince dalla lettura della motivazione, la struttura della sentenza…

30 Novembre 2023

1.Premessa. Le modifiche al Decreto 231 apportate dalla legge n. 137/2023 e l’interesse per l’illecito legato all’art. 512bis c.p.   La legge n. 137 del 2023, che converte il cd. decreto giustizia dell’agosto 2023 (d.l. n. 105/2023), tra le varie modifiche al sistema penale sostanziale e processuale, interviene anche sul Decreto 231, introducendo tre nuovi…

9 Novembre 2023

Il 28 settembre 2023 la statunitense Albemarle Corporation, azienda produttrice di prodotti chimici, ha siglato un Pre-trial Diversion Agreement (PDA) con lo U.S. Department of Justice (DOJ).   Come abbiamo già avuto modo di notare, negli Stati Uniti quello dei PDA è lo strumento privilegiato per il contrasto al corporate crime. Essi si distinguono in…

5 Ottobre 2023

1. Introduzione. Tutela dell’ambiente e sistema 231   La responsabilità da reato dell’ente per gli illeciti ambientali – previsti dall’art. 25-undecies del Decreto 231 – interseca due ambiti di prevenzione di particolare complessità su cui si sofferma la III Sezione Penale della Corte di Cassazione con la sentenza n. 27148 del 2023.   Da un…

28 Settembre 2023

      1. Introduzione   Con la sentenza n. 21704 del 22 maggio 2023 la Corte di Cassazione, Sezione IV, è tornata a pronunciarsi in materia di responsabilità amministrativa degli enti dipendente da reato ai sensi del d.lgs. 231/2001.   Attraverso il richiamo e la conferma di alcuni principi già enucleati dalla giurisprudenza di…

18 Luglio 2023