1.Il contesto politico-criminale del provvedimento e cenni in merito al Foreign Corrupt Practices Act del 1977 Il 10 febbraio 2025, l’amministrazione Trump ha sospeso l’applicazione operativa del Foreign Corrupt Practices Act (da ora F.C.P.A.), la principale legge federale degli Stati Uniti d’America per contrastare la corruzione su scala internazionale. Con l’emanazione dell’ordine esecutivo n. 14209…
Legislazione straniera e sovranazionale

Il tema della compliance in materia di sanzioni internazionali ha assunto, negli ultimi anni, una rilevanza crescente. Questa evoluzione riflette il ruolo sempre più centrale delle sanzioni economiche e finanziarie come strumenti di politica estera, utilizzati da Stati e organizzazioni internazionali per perseguire finalità strategiche e geopolitiche. In questo contesto, è emersa l’esigenza per le…
Il nuovo pacchetto Omnibus in materia di ESG. Le posizioni delle imprese e di Assonime
La semplificazione delle regole per la competitività delle imprese La decisione della Commissione europea di intervenire sulle regole in materia ESG è arrivata dopo il rapporto dell’ex presidente della BCE Mario Draghi, siglato nel settembre del 2024, dal titolo “The future of European competitiveness”. Il documento (pubblicato in una versione più sintetica e in…
1. Introduzione In data 6 novembre 2024, sono state pubblicate le Linee Guida del governo britannico sul nuovo reato societario di failure to prevent fraud (c.d. FTPF), introdotto nell’Economic Crime and Corporate Transparency Act (c.d. ECCT Act) – normativa approvata in data 26 ottobre 2023, con il fine di rafforzare il sistema finanziario del Regno…
Divieto di commercializzare prodotti ottenuti dal lavoro forzato: il Parlamento Europeo approva un nuovo Regolamento
Il 23 aprile 2024 il Parlamento Europeo ha approvato, con ampia maggioranza (555 voti favorevoli contro i soli 6 voti contrari e 45 astenuti), il nuovo Regolamento volto a proibire la vendita, l’importazione e l’esportazione nell’Unione Europea di tutti i prodotti ottenuti mediante l’impiego di lavoro forzato. Già dal titolo del Regolamento è possibile individuare…
1. Premessa. Contenuto e obiettivi della Direttiva 1226/2024. Il 24 aprile 2024 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea (GUUE) la Direttiva 1226/2024 relativa alla definizione dei reati e delle sanzioni per la violazione delle misure restrittive dell’Unione europea che modifica la Direttiva (UE) 1673/2018. Si è così concluso un iter iniziato con la…
Il 24 maggio 2024 il Consiglio UE ha approvato il testo della Direttiva relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità, Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D, CSDDD o Supply Chain Act), che modifica la Dir. UE 2019/1937 (in materia di whistleblowing) e il Reg. UE 2023/2859 (sull’accessibilità di informazioni relative ai…
1. Introduzione Lo scorso 14 febbraio, presso la Oxford University, la Deputy Attorney General del Department of Justice(DOJ) Lisa Monaco ha reso pubbliche alcune considerazioni critiche relative all’impiego dell’intelligenza artificiale (IA), annunciando in quale direzione saranno orientate le nuove politiche dipartimentali sul tema, compendiate nella sintetica formula “Justice AI” (v. link). L’indirizzo seguito dal DOJ,…
1. INTRODUZIONE: LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL NUOVO REGOLAMENTO SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE Il 13 marzo 2024 il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il testo del Regolamento sull’Intelligenza artificiale (AI Act), sul quale in data 9 dicembre 2023 era stato raggiunto – in esito ai c.d. triloghi – un accordo politico provvisorio tra gli Stati…
1. Premessa Il 27 febbraio 2024, il Parlamento europeo ha approvato la nuova direttiva sulla tutela penale dell’ambiente, sostitutiva della direttiva 2008/99/CE, che rimodula i reati contro l’ambiente, instaurando un rapporto di continuità e discontinuità con la normativa introdotta in attuazione della direttiva del 2008 (infra § 2), e si focalizza in particolare sull’ente, sulle…
1. Introduzione Dando seguito ad una proposta avanzata già l’anno passato (per un commento della quale si rimanda al link), lo scorso 6 marzo la Securities and Exchange Commission (d’ora innanzi SEC) statunitense ha adottato regole finali per potenziare e standardizzare le comunicazioni relative alla gestione del rischio climatico da parte delle società quotate pubbliche…
1. Introduzione Il dicembre scorso il Congresso degli Stati Uniti ha approvato una nuova legge sulla corruzione, il Foreign Extortion Prevention Act (d’ora innanzi FEPA), che introduce un nuovo reato per punire le condotte corruttive dei pubblici ufficiali, membri di governi esteri, che abbiano richiesto o ricevuto dazioni indebite da privati cittadini o società statunitensi…
1. Introduzione Lo scorso ottobre 2023, il governo federale tedesco ha redatto un progetto di legge (n. 20/9648) per il miglioramento della lotta alla criminalità finanziaria: Entwurf eines Gesetzes zur Verbesserung der Bekämpfung von Finanzkriminalität, in breve denominato Finanzkriminalitätsbekämpfungsgesetz (FKBG). Nato dal lavoro interdisciplinare di molteplici attori (nella specie, pubblici ministeri, giudici, investigatori,…
1. Quadro introduttivo Il 3 maggio 2023, la Commissione Europea ha elaborato una proposta di direttiva in tema di lotta alla corruzione, 2023/0135 (COD), con l’obiettivo di armonizzare il vigente quadro giuridico della corruzione, nonché il relativo sistema sanzionatorio e preventivo predisposto da ciascuno Stato membro (per un’analisi della proposta di direttiva,…
Lo U.S. Department of Health and Human Service – Office of Inspector General (OIG), agenzia che supervisiona i programmi sanitari pubblici con impatto sui bilanci federali, nel novembre del 2023 ha diffuso una guida alla costruzione di buoni programmi di compliance (General Compliance Progrm Guidance). Il documento, volto a prevenire il rischio di comportamenti…