Ritorno al futuro: l’efficacia dei modelli di compliance nel caso Impregilo
di Adán Nieto Martín, Professore di diritto penale presso l’Università di Castilla-la Mancha 1. La sentenza della Cassazione del dicembre 2013 e quella del novembre 2021 La Corte di Cassazione nel dicembre 2013 ha annullato con rinvio la sentenza della Co
Reati e illeciti tributari: i ‘ritocchi’ del d.lgs. 156/2022
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Gli ambiti di intervento del d.lgs. 156/2022 Il 6 novembre 2022 è entrato in vigore il d.lgs. 156 del 2022 che, concentrando l’attenzione sul diritto penale tributario, modifica le disposizioni di cui agli artt. 6
La nomina del Commissario giudiziale non impedisce all’ente di patteggiare
di Federico Mazzacuva, Dottore di ricerca in Diritto penale, Università degli Studi di Milano Bicocca Con la sentenza della VI Sezione penale della Corte di Cassazione, n. 40563 del 28 giugno 2022 (Presidente Fidelbo, Relatore Rosati), il Supremo Collegio ha avuto
Modello organizzativo adottato ma non reso operativo dalla società: la Cassazione ritorna sul tema delle condotte riparatorie previste dal d.lgs. 231/01
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione La Suprema Corte, con la sentenza n. 38025 del 7 ottobre 2022, torna ad occuparsi di modelli organizzativi adottati post delictum e di condotte riparatorie poste in essere dalla società ai f
Giustizia riparativa ed enti: il detto e il non detto della riforma Cartabia
di Mario Iannuzziello, Dottore di Ricerca in Diritto penale Il decreto legislativo n. 150 del 2022, emanato in attuazione della legge delega n. 134 del 2021, meglio noto come riforma Cartabia, tra le varie modifiche al diritto e al processo penale introduce nell’o
ESG Movement: The Business Lawyer pubblica un numero monografico sul tema
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Introduzione Il fascicolo in commento (The Business Lawyer, Vol. 77, Issue 3) raccoglie i contributi alla conferenza “The ESG Movement: Law, Economics and Values“, svoltasi nel mese di ottobre 2
L’ente non è ammesso alla prova: in attesa delle motivazioni delle Sezioni Unite, una rassegna delle precedenti pronunce di merito
di Marco Colacurci, Ricercatore in Diritto penale 1. L’informazione provvisoria delle Sezioni Unite della Cassazione Ampio risalto ha avuto l’informazione provvisoria rilasciata dalla Suprema Corte di Cassazione con cui si è reso noto che le Sezioni Unite hanno rit
Corruzione internazionale: il caso Hoskins e il concetto di “agent”
di Megi Trashaj, Dottoranda in Diritto penale; Avvocato 1. Il Foreign Corrupt Practices Act e la Anti-Bribery Convention Il Foreign Corrupt Practices Act (FCPA) statunitense, approvato nel 1977 e poi modificato per adempiere agli obblighi assunti con la firma della OECD Convention o
Compliance aziendale e sicurezza sul lavoro: in Germania la giurisprudenza stabilisce l’obbligo di registrazione dell’orario di lavoro
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Preso atto degli sforzi compiuti dall’ordinamento tedesco per introdurre un’adeguata disciplina in tema di due diligence si segnala una recente pronuncia della corte federale del lavoro tedesca – Bundesa
Due diligence e tutela dei diritti nella catena di fornitura in Germania alla luce della legislazione più recente
di Claudia Cantisani, Assegnista di ricerca in Diritto penale Legge sulla catena di fornitura (Lieferkettensorgfaltpflichtengesetz – LkSG) La nuova legge tedesca sulla catena di fornitura, Gesetz über die Unternehmerischen Sorgfaltpflichten in Lieferketten del 16 Lugl