Il 31 gennaio 2025 la Croce Rossa francese, con il supporto del Comitato Internazionale della Croce Rossa, ha pubblicato la guida «Entreprises et droit international humanitaire», rivolta alle imprese e alle società operanti in contesti di conflitto armato o che abbiano un legame con entità che operano in Stati interessati da tali situazioni. L’obiettivo del documento è…
Aggiornamenti

Regolamenti aziendali nei gruppi di società. Convegno “Corporate compliance e gruppi di società”
Nell’ambito del convegno “Corporate compliance e gruppi di società” del 23 gennaio 2025, tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione della cerimonia di consegna degli attestati del Corso Executive & Continuing Education “Corporate Compliance and Business Integrity” (A.A. 2023-2024), Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università Bocconi di Milano,…
Consiglio di lettura: Audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, a cura di Assonime.
Condividiamo il documento pubblicato da Assonime lo scorso 10 febbraio, avente ad oggetto l’audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia, istituito per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e composto da esponenti di associazioni, ordini professionali, accademici ed esperti. Le considerazioni svolte da Assonime prendono in esame molteplici aspetti della…
Consigli di lettura: I criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti, a cura del Ministero della Giustizia
Segnaliamo che lo scorso 10 febbraio sul sito del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i “Criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti”. Si tratta di un vademecum per la redazione dei codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti ai fini del loro riconoscimento da parte del Ministero della Giustizia, come previsto…
Consigli di lettura: Jaime Arellano-Bover, Marco De Simoni, Luigi Guiso, Rocco Macchiavello, Domenico J. Marchetti and Mounu Prem, Mafias and firms, in Quaderni dell’antiriciclaggio, Analisi e studi, 2024
Si segnala per la sua rilevanza lo studio condotto da Banca d’Italia in collaborazione con l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) dal titolo “Mafias and firms” pubblicato nella collana “Quaderni dell’antiriciclaggio. Analisi e studi”, nel novembre 2024. Gli autori, Jaime Arellano-Bover, Marco De Simoni, Luigi Guiso, Rocco Macchiavello, Domenico J. Marchetti e Mounu Prem,…
Consigli di lettura: T. Haugh e H. Chei, Remaking Monitorships: A First Principles Approach to Monitor Effectiveness, in University of Illinois Law Review, 2025.
Segnaliamo, per la rilevanza delle tematiche trattate, il recente articolo di T. Haugh, Associate Professor of Business Law and Ethics at Indiana University’s Kelley School of Business, e H. Chein, Nomura Professor of Finance and a Professor of Finance at the MIT Sloan School of Management, dal titolo “Remaking Monitorships: A First Principles Approach to…
1. Introduzione e saluti istituzionali Il 15 Novembre 2024, presso la Fondazione Banco di Napoli, si è svolto il seminario “L’arte dispersa: il quadro giuridico e la recente casistica per il recupero dei beni culturali” promosso dalla UNESCO Chair on Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market – Chair Holder Prof. Stefano…
Il 30 Settembre 2024, presso Palazzo Visconti a Milano, si è tenuta la conferenza internazionale “Preventing Art Crimes through Regulation and Self-Regulations”, promossa dalla UNESCO Chair on “Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market”, istituita presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Chair Holder il Prof. Stefano…
Il volume “Justicia restaurativa empresarial. Un modelo para armar”, curato dai Professori Adan Nieto Martín e Raúl Calvo Soler e pubblicato nel 2023 per Reus Editorial, è un’opera densa e corale che presenta potenzialità, risorse e aspetti sfidanti di un’intelaiatura di sistema che, con equilibrio e sapienza, intreccia la giustizia riparativa con la giustizia penale…
di Federica Zazzaro, Dottoranda di ricerca in Diritto penale 1. Introduzione. Martedì 5 febbraio 2024, presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si è tenuto il convegno su “Il nuovo assetto della tutela penale del patrimonio culturale – La responsabilità individuale e dell’ente” organizzato dalla Cattedra UNESCO su “Business Integrity and Crime Prevention in…
Il 6 luglio 2023, nella splendida cornice di Palazzo Visconti a Milano, si è tenuta la seconda conferenza organizzata dalla UNESCO Chair in Business Integrity and Crime Prevention in Art and Antiquities Market – attivata nel 2022 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università della Campania “Luigi Vanvitelli” e presieduta dal Prof. Stefano Manacorda, tra i…
Il 22 giugno del 2023 si è tenuto, presso l’Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, il convegno dal titolo “Economia della criminalità organizzata e mafia imprenditrice tra prevenzione e repressione”, organizzato dai Professori Cesare Imbriani e Vincenzo Mongillo. Hanno preso parte all’evento autorevoli studiosi ed esperti delle discipline votate al contrasto dei fenomeni mafiosi,…
Nell’ambito del convegno del 15 maggio 2023, svoltosi presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo, è stato presentato il volume a cura di Francesco Centonze e Stefano Manacorda Verso una riforma della responsabilità da reato degli enti: dato empirico e dimensione applicativa, Il Mulino, 2023 che contiene gli esiti di una ricerca interdisciplinare promossa dalla…
1. Introduzione Il saggio di Jennifer Arlen, intitolato “The Essential Role of Empirical Analysis in Developing Law and Economics Theory” e presentato in occasione del convegno “New Challenges for Law and Economics” affronta il tema dell’importanza della conoscenza dei dati empirici nello sviluppo della teoria della Law and Economics. Jennifer Arlen, Professoressa…
1. Introduzione La compliance aziendale viene considerata tra gli studiosi, alternativamente, o come l’iniziativa di maggior valore su cui l’impresa possa investire, o una sorta di polizza assicurativa per evitare ogni forma di responsabilità. Il dibattito sul valore della compliance è ancora fervido e il diverso modo d’intendere il tema risulta avere importanti…