Prende il via la seconda edizione del Corso di Alta Formazione executive Corporate Compliance & Business Integrity, promosso dall’Università Cattolica del Sacro Cuore in collaborazione con CNPDS – Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale, con l’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” e con il supporto e il contributo di AISCA Associazione Italiana Segretari del Consiglio…
Redazione
Contributi di Redazione
Consigli di lettura: Imprese, diritto internazionale umanitario e diritti umani. Dalla Francia arrivano due nuove linee guida
Il 31 gennaio 2025 la Croce Rossa francese, con il supporto del Comitato Internazionale della Croce Rossa, ha pubblicato la guida «Entreprises et droit international humanitaire», rivolta alle imprese e alle società operanti in contesti di conflitto armato o che abbiano un legame con entità che operano in Stati interessati da tali situazioni. L’obiettivo del documento è…
Regolamenti aziendali nei gruppi di società. Convegno “Corporate compliance e gruppi di società”
Nell’ambito del convegno “Corporate compliance e gruppi di società” del 23 gennaio 2025, tenutosi presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano in occasione della cerimonia di consegna degli attestati del Corso Executive & Continuing Education “Corporate Compliance and Business Integrity” (A.A. 2023-2024), Marco Ventoruzzo, Professore ordinario di diritto commerciale presso l’Università Bocconi di Milano,…
Consiglio di lettura: Audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti, a cura di Assonime.
Condividiamo il documento pubblicato da Assonime lo scorso 10 febbraio, avente ad oggetto l’audizione presso il tavolo tecnico del Ministero della Giustizia, istituito per la revisione della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e composto da esponenti di associazioni, ordini professionali, accademici ed esperti. Le considerazioni svolte da Assonime prendono in esame molteplici aspetti della…
Consigli di lettura: I criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti, a cura del Ministero della Giustizia
Segnaliamo che lo scorso 10 febbraio sul sito del Ministero della Giustizia sono stati pubblicati i “Criteri guida per la redazione di codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti”. Si tratta di un vademecum per la redazione dei codici di comportamento delle associazioni rappresentative degli enti ai fini del loro riconoscimento da parte del Ministero della Giustizia, come previsto…
Consigli di lettura: Jaime Arellano-Bover, Marco De Simoni, Luigi Guiso, Rocco Macchiavello, Domenico J. Marchetti and Mounu Prem, Mafias and firms, in Quaderni dell’antiriciclaggio, Analisi e studi, 2024
Si segnala per la sua rilevanza lo studio condotto da Banca d’Italia in collaborazione con l’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia (UIF) dal titolo “Mafias and firms” pubblicato nella collana “Quaderni dell’antiriciclaggio. Analisi e studi”, nel novembre 2024. Gli autori, Jaime Arellano-Bover, Marco De Simoni, Luigi Guiso, Rocco Macchiavello, Domenico J. Marchetti e Mounu Prem,…
Consigli di lettura: T. Haugh e H. Chei, Remaking Monitorships: A First Principles Approach to Monitor Effectiveness, in University of Illinois Law Review, 2025.
Segnaliamo, per la rilevanza delle tematiche trattate, il recente articolo di T. Haugh, Associate Professor of Business Law and Ethics at Indiana University’s Kelley School of Business, e H. Chein, Nomura Professor of Finance and a Professor of Finance at the MIT Sloan School of Management, dal titolo “Remaking Monitorships: A First Principles Approach to…
“L’impatto del d.lgs. 231/2001 sul sistema concreto d’azione delle imprese italiane”
Nell’ambito del convegno del 15 maggio 2023, svoltosi presso il Centro congressi della Fondazione Cariplo, è stato presentato il volume a cura di Francesco Centonze e Stefano Manacorda Verso una riforma della responsabilità da reato degli enti: dato empirico e dimensione applicativa, Il Mulino, 2023 che contiene gli esiti di una ricerca interdisciplinare promossa dalla…
Facebook e le elezioni politiche italiane: dal Garante arriva una richiesta di chiarimenti
Il Garante per la protezione dei dati personali (GPDP) ha invitato Facebook Italia (ora Meta) a fornire chiarimenti urgenti sulle attività poste in essere dal social network in relazione alle recenti elezioni politiche italiane. Il retroscena La società che gestisce Facebook ha annunciato negli scorsi giorni di aver avviato una campagna informativa, indirizzata ai…
Il portale The Global Anticorruption Blog (GAB), dedicato all’analisi e alla discussione del problema della corruzione nel mondo, si sofferma sul progetto di ricerca I vent’anni del d.lgs. n. 231/2001: evidenze empiriche e prospettive di riforma. L’innovatività dell’approccio data driven e l’interdisciplinarietà del progetto i punti posti in particolare evidenza nel post di Richard Messick…